I miti della seconda guerra mondiale – III Parte

« Il primo dovere dello storico è di non tradire la verità, non tacerla, non essere sospettabile di partigianerie o di rancori».

Marc Bloch, Lucien Febvre

Proseguiamo con il terzo appuntamento della serie dedicata ai “miti” del secondo conflitto mondiale.

Nel presente lavoro non ci limiteremo ad analizzare quelle concezioni inesatte sulle operazioni belliche e sui fronti di guerra, ma anche le narrative distorte che, per una motivazione o per l’altra, continuano a permeare ogni meandro dell’immaginario collettivo perché ritenute attendibili.

Ci occuperemo inoltre di dimostrare l’inaccuratezza di alcuni aspetti tecnici relativi ai veicoli e agli armamenti, spesso al centro di dibattiti avviati da sedicenti esperti militari in cui ciascuno di noi, almeno una volta, si è imbattuto sul Web.

Niente spoiler, però: se volete scoprire di cosa tratteremo, immergetevi in questo nuovo episodio della collana d’approfondimento realizzata dal canale YouTube Parabellum.

Buona visione!

Mirko Campochiari, Niccolò Meta

La Minerva

Classificazione: 5 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close