29 novembre 1890, Giappone

La Minerva

Nel giorno dell’insediamento della Dieta imperiale, l’organo rappresentativo del popolo giapponese, la Costituzione Meiji entra formalmente in vigore. Si tratta di un passaggio fondamentale per il consolidamento del regime, artefice in quegli anni di un impetuoso sviluppo che avrebbe catapultato il Paese nel Gotha delle grandi potenze.

In seguito all’abbattimento del bakufu[1] e alla riabilitazione della Corona sotto l’imperatore Mutsuhito (1852-1912), pietre angolari di una stagione convulsa nota comeRinnovamento Meiji[2], il Sol Levante si imbarcò in un ambizioso programma di modernizzazione che interessò ogni aspetto della vita nazionale. A differenza di quanto si potrebbe credere, tuttavia, l’edificazione di un moderno Stato di diritto non fu sempre il prodotto di un disegno strutturato e coerente: dopo una fase iniziale caratterizzata da uno studio approfondito del parlamentarismo britannico, la volontà di reprimere qualunque spinta eversiva condusse l’establishment a ideare un proprio modello…

View original post 1.391 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close