Afghanistan 1979-89 – Atto II: Operazione Štorm 333

La Minerva

Le ragioni dell’intervento sovietico: dalla teoria della sovranità limitata…

Forti del lavoro di ricostruzione storiografica condotto nell’articolo precedente, possiamo finalmente delineare un quadro completo delle valutazioni che, a partire dalla seconda metà del 1979, hanno persuaso la nomenklatura a rivalutare l’ipotesi di un coinvolgimento direttoal fianco di Kabul. La chiave di volta su cui verte l’intera analisi è la comparazione tra la dottrina della “sovranità limitata, rimasta in vigore con alterne fortune sino all’estate del 1988, e la lettura nazionalistico-sciovinista, formulata dagli studiosi della “destra dissidente[1] ma in grado di reclutare nuovi adepti a livello globale.

Se si volesse dare credito esclusivo alla prima interpretazione, invero la più conosciuta grazie all’imponente mole di saggi pubblicati all’indomani della Primavera di Praga (gennaio-agosto 1968), l’intervento sovietico assumerebbe i contorni di un’azione preventiva tesa a “difendere gliinteressi del proletariato mondiale”

View original post 3.212 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close