La guerra d’Etiopia (1935-36) – Atto I

La Minerva

È stato un Ambaradan. Chi di noi non ha mai sentito questo termine, almeno una volta nella vita? Eppure sono ben pochi a ricordarne l’origine.

Quella del colonialismo italiano è stata una parabola breve e anacronistica, figlia di velleità imperiali che tramontarono così come erano cominciate: rapidamente e in maniera improvvisata.

Ancora oggi il nostro popolo fatica a delineare un quadro realistico dell’intera vicenda, soprattutto a causa delle scarse informazioni disponibili per avviare un dibattito pubblico; del resto la situazione imperante nel dopoguerra era talmente delicata da sconsigliarne la trattazione, al punto che i mondi accademico e storiografico hanno preferito concentrarsi su altri avvenimenti.

Pertanto, quando ci si appella alla memoria collettiva è possibile riscontrare l’esistenza di due schieramenti antitetici: chi si nutre del mito degli “italiani brava gente“, ossia una posizione autoassolutoria secondo cui la nostra condotta fu meno criticabile rispetto ai cugini…

View original post 2.148 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close