La nascita del carro armato: dal Medioevo alla Grande Guerra – Parte I

La Minerva

Fin dalla sua prima comparsa, una delle attività più documentate dell’essere umano è stata la guerra. Benché deprecabile, tra gli aspetti secondari ad essa legati figura l’avanzamento tecnologico che ne è conseguito: dai primi carri sumeri e assiri fino alla bomba atomica, l’uomo ha sempre avuto quest’innata propensione al miglioramento delle proprie capacità e, fra tutte, anche quella militare. Pertanto, il bisogno di una miglior protezione, potenza di fuoco e mobilità ha costituito il fulcro dello sviluppo bellico. E quale sintesi migliore, se non quella incarnata nel carro armato?

Esso, in realtà, ha radici ben più profonde di quel che siamo soliti pensare: il concetto di poter offendere rimanendo al sicuro si può infatti rintracciare già nei tempi più antichi, quando i Romani formavano la “testudo”, la testuggine, per avanzare e proteggersi dal lancio di frecce e giavellotti.Non volendo partire da così lontano…

View original post 930 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close