30 luglio 1974, Washington

La Minerva

Il presidente Richard Nixon (1913-1994) è costretto a presentare, su ordine espresso della Corte Suprema, i nastri delle conversazioni segrete avvenute all’interno dello Studio Ovale: è il momento di svolta nell’ambito del famigerato “Scandalo Watergate”, uno degli episodi più discutibili e controversi dell’intera storia americana.

Così ribattezzato in riferimento all’omonimo complesso edilizio costruito negli anni ’60, il caso Watergate esplose il 17 giugno 1972 con l’arresto di 5 uomini legati al CRP[1], rei di aver preso parte ad attività di spionaggio, intercettazione e sabotaggio ai danni del Partito Democratico[2]. Determinanti nel sviscerare gli aspetti meno chiari della vicenda, in primis la natura del rapporto tra le suddette figure, l’organizzazione e gli ambienti governativi[3] furono le inchieste condotte da Carl Bernstein (1944-vivente) e Robert Woodward (1943-vivente), due giornalisti del Washington Post supportati da un misterioso informatore: “Gola profonda”[4].

“Non sono un imbroglione”. Con…

View original post 625 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close