LA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA: FONDAMENTO IDEOLOGICO E GIURIDICO DELLA NAZIONE AMERICANA
Tra il 1763 e il 1787, la Rivoluzione americana[1] mise in crisi la relazione fra le Tredici colonie e la Gran Bretagna. Questo conflitto, dai forti connotati ideologici, culminò nella formazione degli Stati Uniti d’America, sancita con la sottoscrizione della Costituzione federale nel 1787[2]. Le aspirazioni indipendentiste furono l’esito dell’emergere di un’autocoscienza americana: in altre parole, le Tredici colonie iniziarono a pensarsi come un corpo unitario, diverso e separato dalla Gran Bretagna. Una consapevolezza che si sviluppò in concomitanza con l’esplodere, a metà del XVIII secolo, di un’ondata di fermento religioso e innovatore noto come Grande Risveglio[3], che diede la speranza di poter realizzare in America una società di giustizia.
Al di là delle motivazioni prettamente spirituali, i rapporti con la madrepatria si erano inaspriti a seguito della conclusione delle guerre franco-indiane, nel 1763…
View original post 1.341 altre parole