20 luglio 1969, Luna

La Minerva

Per la prima volta nell’arco della sua storia, l’uomo riesce nell’incredibile impresa di conquistare un altro corpo celeste: la Luna. Mai fino ad allora il nostro unico satellite, da sempre Musa ispiratrice dei grandi poeti e pensatori del passato, era apparso tanto vicino da poter essere sfiorato con un dito.

I QUATTRO SCENARI DEL PROGRAMMA APOLLO

Il capitolo dell’allunaggio si inserisce all’interno della leggendaria “corsa allo spazio”, formula suggestiva utilizzata per designare l’ultima frontiera del confronto politico, ideologico e militare noto con il nome di Guerra Fredda. Nondimeno, l’analisi di un simile episodio impone di soffermarsi sui vari retroscena che ne hanno consentito l’effettivo raggiungimento.

Tra le principali sfide affrontate dal pool di ingegneri capitanato da Robert R. Gilruth (1913-2000), personaggio eclettico la cui carriera nella NACA[1] gli era valsa la promozione a direttore di volo nei programmi Mercury e Gemini, figurava la scelta del profilo di…

View original post 3.484 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close