Afghanistan 1979-1989 – Atto I: la Rivoluzione di Saur

La Minerva

Rispetto alle grandi promesse che avevano accompagnato l’inizio della parabola repubblicana (17 luglio 1973)[1], il regime di Mohammed Daoud Khan (1909-1978) aveva palesato una grave incapacità nel relazionarsi coi principi dello Stato di diritto, fallendo nell’implementare le misure indispensabili al decollo socio-economico dell’Afghanistan. Non meno allarmante risultava essere la scarsa rappresentatività dell’assemblealegislativa, cruciale nell’alimentare il malessere di quelle frange che stentavano a identificarsi nei valori dell’establishment[2].

La graduale liberalizzazione dello scacchiere politico aveva tuttavia agevolato, a cavallo fra gli anni ’50 e ‘60, l’ascesa di nuovi attori istituzionali quali il Partito Democratico Popolare (PDPA), fondato dai militanti marxisti Babrak Karmal (1929-1996) e Nur Mohammad Taraki (1917-1979). Quest’ultimo in particolare si era già distinto nei ruoli di giornalista e di scrittore prosaico, qualità che lo avevano reso il candidato perfetto per dirigerne l’organo di stampa, il Khalq, grossomodo traducibile con “Popolo” o…

View original post 3.460 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close