3 aprile 1922, Russia sovietica

La Minerva

Iosif Vissarionovič Džugašvili (1878-1953), noto ai più con lo pseudonimo di Stalin (acciaio), assume la carica di Segretario Generale del Partito Comunista Russo[1]. È il primo passo verso l’edificazione di un sistema monocratico e iper-burocratizzato, necessario a garantirne la presa sull’intera società civile.

Il rapido declino delle condizioni salutari di Lenin (1870-1924), vittima di tre ictus che ne avevano irrimediabilmente compromesso l’integrità psicofisica, aveva offerto il terreno ideale perché si scatenasse una feroce lotta per la successione. Quando accadde l’inevitabile, il 21 gennaio 1924, il leader bolscevico non aveva infatti designato alcun erede politico: Nikolai Bucharin (1888-1938), esponente di rilievo dell’ala destra, era stato accusato di “non aver mai appreso e, forse, mai compreso appieno la dialettica marxista”; Lev Trockij (1879-1940), fondatore dell’Armata Rossa e Commissario per il popolo agli Affari Militari, fu invece ritenuto colpevole di aver curato “il solo lato amministrativo dei problemi”; infine, Stalin venne…

View original post 1.150 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close